Menu
Ritorna al blog
Ritorna al blog
10/11/2022
L'esperto risponde

Covid e caduta dei capelli: cosa si sa finora

La caduta dei capelli viene spesso considerata come un episodio stagionale, più diffuso in autunno; eppure ci sono molte persone che accusano questo disturbo anche in estate o in altri periodi dell'anno e, da quando il mondo ha conosciuto la malattia da coronavirus COVID-19, si aggiungono nuove informazioni e si fanno nuove ipotesi.

Infatti, se è vero che il ricambio più massiccio si può concentrare nei mesi successivi all'estate, è anche vero che i fattori scatenanti la caduta dei capelli non hanno un periodo definito. Per di più, oltre ai raggi UV dell'estate, ai fattori ormonali, alle carenze alimentari e alle altre cause principali della caduta dei capelli, c'è da tenere in considerazione il periodo post infezioni e stati febbrili.

Avete fatto caso che ultimamente tante persone dicono di perdere i capelli a ciocche in un modo mai visto prima e che trovano nella doccia una quantità di capelli pari a una parrucca?! Forse c'è una risposta comune.

covid caduta capelli


Forse non tutti sanno che...: la caduta dei capelli post COVID-19 e infezioni

Già, perché se agli esperti tricologi è cosa nota, forse non tutti sanno che le infezioni batteriche e virali possono essere una causa della caduta dei capelli che, in caso, si scatena a una distanza di circa 3-4 mesi dall'infezione che ha prodotto la febbre.

I dermatologi che si occupano di capelli, nel periodo della pandemia hanno notato un incremento di pazienti affetti da episodi di telogen effluvium e si è cominciato a pensare ad una correlazione diretta.
La prima differenza osservata rispetto alle altre infezioni, è che il periodo di latenza si accorcia, ovvero la caduta abbondante di capelli si verifica mediamente entro un mese dall'infezione da COVID-19, con una durata e quantità maggiori.

La prima connessione è che quindi il COVID-19 possa danneggiare direttamente i follicoli piliferi per stress biologico, che si verifica attraverso una violenta reazione infiammatoria e una conseguente forte risposta antivirale.
La risposta immunitaria al virus fa produrre molte citochine, cellule che hanno un impatto sulla pelle e sui capelli e che, con una serie di eventi a cascata, fanno andare prematuramente i follicoli in catagen (fase di involuzione) e i capelli in telogen (caduta).

caduta capelli covid


Altre cause correlate all'effluvio

Ci sono poi delle eventuali concause che possono alimentare il problema della caduta dei capelli post COVID-19 e tra queste si considerano:

  • le carenze nutrizionali del periodo della malattia
  • terapia farmacologica (assunzione di anticoagulanti, antivirali e antibiotici)
  • stress e impatto psicologico delle misure comportamentali di gestione della pandemia (quarantena, isolamento sociale, restrizioni, cambiamento delle abitudini)
  • stress psico-emotivo provocato dalla caduta dei capelli stessa (che purtroppo agisce in modo secondario come aggravante del problema)
  • altri fattori predisponenti come perdita di peso, problemi alla tiroide, ecc.


I consigli per superare una fase di caduta dei capelli

La buona notizia è che il telogen effluvium di questo tipo è reversibile, ovvero in un tempo di circa 2-3 mesi la caduta si placa e normalmente si osserva la ricrescita dei capelli.

Occorre dunque ritrovare la serenità e contrastare i fattori di stress, l'ansia e i pensieri negativi legati alla condizione dei capelli. Occorre alimentarsi in modo corretto colmando eventuali carenze (ferro, vitamine, minerali) da verificare attraverso gli esami ematochimici, dormire bene (il sonno è molto importante per il processo rigenerativo di pelle e capelli) e mantenere una corretta igiene dei capelli con prodotti di alta qualità.

ricrescita


Se ti stai prendendo cura dei tuoi capelli e desideri una ricrescita forte e sana indicalo nel test tra i benefici dei tuoi prodotti personalizzati.

Powered by Froala Editor

Haircare su misura

Shampoo, balsamo e maschera creati da te, per te.