Lo sapevi che il problema della forfora affligge il 50% dell’intera popolazione mondiale? Il forte prurito del cuoio capelluto e la sua desquamazione sono segni distintivi di questa condizione, che può però causare anche altri sintomi quali, per esempio, radici unte e formicolio della pelle.
Ma quali sono le cause della forfora e quali i rimedi naturali per combatterla definitivamente? Oggi il nostro esperto risponderà a queste due annose domande. Continua a leggere per saperne di più.
La forfora, tanto odiata da chi ne soffre, è l’espressione materiale di una importante desquamazione del cuoio capelluto.
Le cause di questa condizione possono essere molteplici, tra cui la predisposizione naturale (ahimé, la genetica è sempre centrale), grossi carichi di stress fisico ed emotivo, sbalzi ormonali, pelle secca o grassa ed errate abitudini alimentari (eccessivo consumo di grassi, abuso di prodotti alcolici e dieta povera di zinco e vitamine del gruppo B). Inoltre, quello che non tutti sanno, è che la forfora può anche essere causata da prodotti per hair-care poco adatti, in grado di seccare eccessivamente il cuoio capelluto e portare ad un’irritazione dello stesso.
Il risultato? Beh, un distaccamento delle squame che si presenta sottoforma di scagliette biancastre di pelle secca.
Le ricerche hanno dimostrato che sono più gli uomini a soffrire di questo odioso problema, ma comunque nemmeno le donne sono immuni. Vediamo insieme alcuni rimedi naturali per combattere la forfora e dirle addio per sempre.
L’olio essenziale di tea tree è da secoli utilizzato al fine di trattare molteplici disturbi della pelle, dall’acne alla psoriasi, a causa delle sue potenti proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Queste speciali peculiarità possono altresì aiutare ad alleviare i sintomi della forfora, dimostrazione scientifica giunta da molteplici studi.
Proprio per questo motivo, l’olio di tea tree non dovrebbe mai mancare nei must have di chi soffre di desquamazione del cuoio capelluto.
Attenzione all’utilizzo, però! È sempre meglio diluirlo aggiungendo alcune gocce ad un olio vettore come, per esempio, l’olio di cocco. Così facendo potrei applicare la soluzione direttamente sulla pelle, senza alcun rischio di irritazione.
Famoso per i suoi molteplici benefici per la salute, l'olio di cocco è spesso usato anche come rimedio naturale per combattere la forfora.
Questo ingrediente, infatti, può aiutare a migliorare l'idratazione della pelle e a prevenire la secchezza del cuoio capelluto (tra le cause frequenti di formazione delle fastidiose scagliette bianche). Come dicevamo poco sopra, questo speciale olio può essere utilizzato come vettore per l’applicazione di alcuni olii essenziali come quello di tea tree.
Che l’aloe vera sia utilizzata da secoli come elisir
di bellezza non è certo un segreto. Amato già nell’antico Egitto ed
utilizzato da Cleopatra e Nefertiti per diversi trattamenti, questo speciale
ingrediente porta dietro di sé diversi benefici per la chioma.
L’aloe
vera per capelli, infatti, ha diverse proprietà lenitive e rinfrescanti
che permettono di ridurre la secchezza ed il prurito del cuoio capelluto.
Ecco perché, se desideri combattere la forfora con tutte le tue forze, non possono mancare nel tuo beauty dei prodotti a base di questo elemento miracoloso. Può essere un gel a base di aloe vera per capelli, da utilizzare prima del lavaggio, oppure una combinazione di shampoo, balsamo e maschera da sostituire a quelli che normalmente utilizzi in questa fase.
Facendo il test My Formula potrai scoprire quali sono gli ingredienti più adatti a te e alle esigenze della tua chioma, individuando i prodotti migliori per la tua hair care routine e rendere i tuoi capelli belli, forti e sani giorno dopo giorno.
Tra le cause della forfora, come abbiamo già visto, troviamo lo stress fisico e / o emotivo. Sebbene questo in sé non provochi direttamente le fastidiose squamette bianche, è certo che possa aggravare sintomi come la secchezza ed il prurito del cuoio capelluto. Quindi che fare?
Purtroppo, l’epoca in cui viviamo non favorisce ritmi di vita tranquilli e sereni, ma possiamo comunque arginare le condizioni particolarmente stressanti con alcune tecniche utili. Per esempio, è possibile provare degli esercizi di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, di respirazione profonda oppure l’aromaterapia.
In alternativa, cerca di ritagliarti dei momenti della giornata da dedicare a te, senza condizionamenti esterni. Fai quello che ti piace: dipingi, scrivi, leggi o vai a correre. Questo ti aiuterà a tenere sotto controllo qualsiasi situazione di stress.
Oltre quelli già elencati, esistono altri rimedi naturali per salutare per sempre le fastidiose problematiche causate dalla forfora. Dei benefici dell’aceto di mele per capelli ne abbiamo già parlato, e si tratta di una soluzione a dir poco miracolosa, ma anche l’alimentazione fa la sua buona parte. Non dimenticare di assumere cibi ricchi di Omega 3, sostanza presente soprattutto nel pesce azzurro, ma anche probiotici e vitamine di tipo B. In fondo è risaputo che siamo quello che mangiamo, non trovi?
Sebbene la forfora possa rappresentare un problema molto frustrante, esistono diversi rimedi naturali per combatterla efficacemente.
La prossima volta che individuerai le fastidiose squamette sotto le dita, prova alcuni di questi metodi. Intanto, non dimenticarti di fare il test My Formula per massimizzare l’efficacia di qualsiasi trattamento e provare i nostri prodotti pensati su misura per e per le tue esigenze.