Pensi di conoscere i tuoi capelli ma non riesci a trovare i prodotti giusti per raggiungere i tuoi obiettivi? Se la risposta a questa domanda è sì, è possibile che tu non li conosca così bene come pensavi.
Proprio come sapere qual è il tuo tipo di pelle è fondamentale per attivare una cura efficace, anche la conoscenza approfondita della propria tipologia di chioma può svolgere un ruolo importante nella hair care routine. Eppure, questo può essere più facile a dirsi che a farsi.
Oltre agli elementi più ovvi, come la descrizione in lisci, ondulati o ricci, ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione. Tra questi troviamo la struttura, la porosità e l’umidità del cuoio capelluto: tutti fattori che permettono di individuare l’unicità dei tuoi capelli, che non potranno mai essere uguali a quelli di nessun altro.
Se questo ti sembra difficile, non ti preoccupare. Siamo qui per aiutarti e guidarti alla scoperta dei tuoi capelli, così da affrontare il test My Formula con ancor più semplicità.
Prima di tutto parliamo di trama dei capelli. Questa si riferisce generalmente alla loro essenza naturale.
Se non sei sicura della tua categoria, lava i capelli in maniera naturale e non utilizzare alcun prodotto per lo styling dopo lo shampoo. Lasciali asciugare all’aria, senza utilizzare il phon e senza spazzolarli.
Se i tuoi capelli si asciugano senza alcun riccio, allora i tuoi capelli sono lisci (tipo 1 nel test My Formula). Se fanno una leggera curva o assumono una forma a “S”, allora rientri nel tipo 2. Infine, se i tuoi capelli si asciugano con un motivo a ricciolo o ad anelli definiti, allora sarai un tipo 3, mentre se i tuoi ricci sono molto stretti o a spirale rientrerai nella categoria di tipo 4.
Quando parliamo di struttura dei capelli, ci riferiamo specificatamente allo spessore degli stessi. Questo può influire sulla capacità della chioma di mantenere lo styling e determinare la reazione con alcuni ingredienti e prodotti.
In generale, i tuoi capelli possono rientrare in tre categorie: fini, medi e spessi. Un modo semplice per comprenderne la tipologia è quello di recuperare un capello rimasto nella spazzola e appoggiarlo su una superficie piatta. Taglia un pezzo di filo per cucire lungo circa 15 cm, meglio se di un colore simile alle tue lunghezze, e posizionalo accanto.
Se il capello che hai recuperato sembra più sottile del filo, allora rientrerai nella prima categoria, mentre se sembrano più spessi farai parte della terza categoria. Se sembrano uguali, allora i tuoi capelli hanno una struttura media.
Puoi anche comprendere di più sulla struttura della tua chioma in base alla tenuta di styling.
I capelli fini sono spesso delicati e, in genere, non riescono a tenere bene una piega riccia. I capelli medi sono relativamente facili da modellare e manterranno la loro forma per un periodo di tempo più lungo. Infine, i capelli spessi tengono molto bene i ricci, ma spesso possono essere difficili da acconciare perché meno elastici.
La porosità si riferisce alla capacità dei tuoi capelli di assorbire l’umidità e i prodotti. Sebbene non sia un elemento richiesto in fase di test sul nostro sito, sapere quanto sono porosi i tuoi capelli può aiutarci a comprendere meglio gli ingredienti più adatti e potrai effettuare la segnalazione all’interno della sezione dedicata alle note.
Un modo semplice per valutare la porosità dei tuoi capelli è quello di posizionare una ciocca di capelli in una ciotola d'acqua. Se questa affonda sul fondo possiamo dire che ha un’alta porosità, il che vuol dire che assorbe tutta l’umidità. Al contrario, se la ciocca galleggia sulla superficie dell’acqua, i tuoi capelli hanno una bassa porosità.
Infine, la via di mezzo: se i tuoi capelli restano sotto la superficie ma galleggiano sopra il fondo della ciotola, possiamo dire che sono ben bilanciati.
Quando la porosità dei capelli è elevata significa che assorbono l’umidità troppo rapidamente a causa di micro-lacerazioni intorno alla cuticola. Queste aree danneggiate rendono i capelli secchi e fragili. Per questa tipologia di chioma è meglio evitare lo styling termico e trattamenti chimici aggressivi che possono fare ancora più male alle tue lunghezze. Cerca invece di utilizzare maschere e balsami nutrienti ed idratanti, in grado di sigillare la cuticola e prevenire danni futuri.
Al contrario, una bassa porosità prevede un appiattimento della cuticola che a sua volta blocca l’acqua. Per questa tipologia di capelli, di solito, la preoccupazione maggiore è quella dell’accumulo di prodotti. Ecco perché si consiglia di sceglierne pochi ma buoni: per garantirne un miglior assorbimento, senza appesantire la chioma.
Se il tuo cuoio capelluto non è in forma, nemmeno i tuoi capelli lo saranno. Ecco perché prendersene cura non è solo una buona idea, ma un vero e proprio must.
Determinarne le condizioni può essere più facile a dirsi che a farsi, ma non è assolutamente impossibile.
Per determinare quanto sia oleoso il tuo cuoio capelluto, ti consigliamo di ispezionarlo il secondo giorno dopo il lavaggio.
Se le tue radici appaiono piatte e unte, molto probabilmente hai a che fare con un cuoio capelluto grasso. In tal caso, ti suggeriamo di aggiungere il nostro obiettivo anti grasso per la creazione della tua formula, così da bilanciare la produzione di sebo e prevenire il rischio di accumulo.
In caso di desquamazione, tuttavia, è possibile che il cuoio capelluto sia secco e abbia bisogno trattamento più delicato e idratante, come quelli offerti dalle nostre formule personalizzate. Non solo i nostri prodotti sono privi di solfati e parabeni, ma possono anche essere formulati specificamente per un cuoio capelluto secco e garantire che i capelli siano adeguatamente puliti senza essere mai privati dei loro oli naturali.
Questo mix è in genere causato dai prodotti utilizzati e dall'accumulo di olio, a causa di lavaggi poco frequenti o impropri.
In tal caso, ti consigliamo di aggiungere alla tua formula sia l’obiettivo anti grasso che quello idratante, in modo da limitare l’olio in eccesso, rimuovere l’accumulo e calmare l’irritazione del cuoio capelluto.
Dopo aver fatto tutte queste prove descritte oggi, potresti scoprire che i tuoi capelli sono un perfetto mix di tante cose. In ogni caso, una conoscenza approfondita della tua chioma ti aiuterà a prenderti meglio cura di lei e garantire che sia sempre al top.
Sei pronta per una nuova hair care routine?