Hai mai fatto caso a quanto sono sempre brillanti e lucenti le chiome delle donne indiane? Certamente ottengono grandi benefici dall'uso dell'olio per capelli che è uno dei loro segreti di bellezza e da altre buone abitudini come gli impacchi frequenti (e noi abbiamo le maschere!), l'henné e persino lo yoga.
Usare un olio per capelli è ormai considerato un must have grazie alle sue proprietà idratanti, ammorbidenti, lucidanti e protettive che vestono di splendore la capigliatura.
La natura ha pensato a tutto e ci ha dotati di una produzione naturale di sebo che, secreto dai follicoli piliferi, si distribuisce sui capelli per mantenerli idratati e protetti. Allora perché ne abbiamo bisogno? Perché tra phon, styling a caldo, trattamenti chimici e persino inquinamento, spesso interferiamo sulle buone intenzioni di madre natura e andiamo a diminuire gli oli naturali della nostra cute.
L'uso extra di un buon olio quindi va a integrare quella carenza di lipidi che a lungo andare provoca i capelli secchi, crespi e sfibrati.
L'olio per capelli ha davvero tanti vantaggi di cui non possiamo fare a meno:
- Idrata e rinforza. Gli oli sono ricchi di un complesso di nutrienti essenziali – acidi grassi, vitamine, amminoacidi, sali minerali, glucidi – che agiscono in sinergia per aumentare la capacità di trattenere l'idratazione e quindi di migliorare la forza dei capelli.
- Districa e aggiunge lucentezza. Le ciocche nutrite appaiono più lucenti, brillanti, morbide e molto pettinabili.
- Previene le doppie punte. Migliorando la qualità del fusto si riducono le squame aperte, i capelli sono più forti e pettinabili e si contengono i danni delle doppie punte.
- Protegge dal calore. L'olio riduce i danni di phon e piega a caldo e protegge anche dai raggi UV, grazie ai fenoli vegetali che hanno un potenziale di protezione che, a seconda del tipo di olio, può bloccare fino al 30% di raggi ultravioletti.
Di oli per capelli ce ne sono di diversi tipi, ciascuno con ulteriori benefici specifici.
Tra gli oli più usati per i capelli (anche dalle indiane e dalla medicina ayurvedica) c'è l'olio di cocco col quale si può fare una maschera e anche un massaggio al cuoio capelluto seguito da un tempo posa prima di procedere al lavaggio. Sotto la doccia, il calore e il vapore aprono le cuticole dei capelli, così il prodotto penetra e idrata il fusto in profondità: il tempo di fare la doccia e dopo 5 minuti si può fare l'abituale shampoo + balsamo.
L'equazione sembra facile: l'olio è unto, quindi sporca! Ma nella cosmetica non ci si deve mai fermare alle apparenze.
L'olio per capelli infatti, oltre ad essere utilizzato come impacco puro per nutrire le lunghezze, è usato anche come ingrediente naturale dei nostri prodotti personalizzati e ce ne sono di diversi tipi e con differenti benefici!
L'olio di jojoba, ad esempio, è un lipide vegetale con proprietà idratanti ed emollienti che, oltre a migliorare l'aspetto dei capelli secchi, regola l'eccessiva produzione di sebo. Se nel test per il tuo shampoo personalizzato hai selezionato antigrasso tra i benefici, potresti proprio trovare questo super ingrediente con il nome di Simmondsia Chinensis Oil.
Anche l'olio di avocado svolge la sua benefica azione antigrasso: i suoi emollienti naturali agiscono come sebonormalizzante della cute, rinforzano i capelli e ne promuovono la crescita.
Sapevi che l'olio di girasole ha anche proprietà antinfiammatorie grazie alle quali allevia il prurito del cuoio capelluto e rende i capelli più belli e levigati dal crespo?
E hai mai sentito parlare dell'olio di cartamo? Leggi anche i post dedicato all'olio di mandorla e all'olio di argan per scoprire i loro benefici sui capelli.
Rispondi alle domande del nostro hair-test: inizieremo a tracciare un profilo dettagliato dei tuoi capelli, il nostro algoritmo analizzerà in tempo reale i tuoi risultati e i nostri esperti inizieranno subito a realizzare i tuoi prodotti personalizzati coi migliori ingredienti.
Powered by Froala Editor